Soccorritore in alta quota – Protezione Civile Nazionale
- Alberto Carniel
- 27 lug
- Tempo di lettura: 2 min
In questo capitolo della mia #WorkExperiences, ti racconto il mio ruolo all'interno della Protezione Civile Italiana dal 2009 al 2012.
📑 Indice dei contenuti
🏛 Protezione Civile Nazionale

Ho fatto parte della sezione di Albignasego della Protezione Civile Italiana per tre anni (dal 2009 al 2012), come soccorritore in alta quota all’interno della squadra S.I.R.E. (Squadra di Intervento di Recupero in Emergenza).
Cos’è la Protezione Civile?
Fondata nel 1982, la Protezione Civile coordina le risorse nazionali in caso di gravi calamità naturali ed emergenze.
Interviene anche in situazioni di minore entità che richiedono personale tecnico e qualificato.
🧗 Soccorritore in alta quota

Come membro della squadra S.I.R.E., ho ricevuto formazione su tecniche di arrampicata e manovre di soccorso in quota.
Ci specializzavamo in:
Accesso su corda e calata
Recupero di persone in aree montuose
Evacuazioni verticali e gestione degli ancoraggi
Ci addestravamo regolarmente in zone impervie come i Colli Euganei.
🎓 Abilitazioni
Oltre al soccorso alpino, ho completato diversi corsi tecnici per intervenire in vari scenari di emergenza:

🌊 Rischio idraulico e soccorso fluviale
Questo corso mi ha preparato ad affrontare emergenze alluvionali e soccorsi in acqua.
Ho imparato a:
Salvare persone cadute in fiumi o torrenti
Utilizzare pompe idrovore, vasche per elicotteri e tende d’emergenza
Intervenire sugli argini in situazioni critiche
✔ Ho partecipato alle operazioni di soccorso durante l’alluvione del fiume Roncajette ad Albignasego (novembre 2010), aiutando a sigillare gli argini e costruire un campo per gli sfollati.

☣️ Rischio chimico e lotta antincendio
Questa formazione mi ha reso operativo in situazioni di rischio chimico e incendi in ambienti chiusi.
Ho appreso:
Uso di bombole d’ossigeno, maschere antigas ed estintori
Gestione di sostanze chimiche pericolose
Trattamento di ustioni chimiche
Utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Abbiamo simulato scenari in spazi confinati e fuoriuscite di sostanze tossiche.
🔥 Antincendio Boschivo (A.I.B.)
La certificazione A.I.B. (Antincendio Boschivo) mi ha permesso di collaborare con i vigili del fuoco e le guardie forestali durante gli incendi nei boschi.
Il corso prevedeva:
Strategie per contenere incendi in aree boschive
Utilizzo di battifuoco, torce a goccia e pompe a spalla
Coordinamento con altre squadre di emergenza
Simulazioni pratiche in ambienti reali
Cerchi qualcuno che sa mantenere la calma anche tra fiamme, alluvioni e sostanze tossiche?
Scrivimi e affrontiamo insieme la tua prossima sfida. Niente telefonate—promesso.




Commenti