Sottotenente Commissario – Ministero della Difesa
- Alberto Carniel
- 27 lug
- Tempo di lettura: 5 min
In questo capitolo della mia #WorkExperience ti porto dietro le quinte dei miei anni in divisa: dai soccorsi tattici sulla neve alla digitalizzazione dei nuclei d’arruolamento, fino alla gestione di campagne nazionali.
Dal 2013 al 2017 ho prestato servizio nel Corpo Militare della Croce Rossa Italiana con il grado di Sottotenente Commissario, ricoprendo diversi ruoli: Combat Life Saver, Project Manager e Responsabile della Comunicazione.
Indice dei contenuti
Ministero della Difesa

📌 Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana (CMVCRI) è un’unità speciale di volontari che opera come corpo ausiliario delle Forze Armate Italiane.
Ho fatto parte del Nucleo di Mobilitazione Nord-Est di Verona, prestando servizio attivo nelle sedi di Padova e Venezia, nei settori Arruolamenti e Attività Promozionali.
Il mio ruolo di Sottotenente Commissario
Pensa a me come a un coltellino svizzero in uniforme: i miei compiti variavano in base alla missione. In 3 anni e 9 mesi di servizio ho ricoperto tre incarichi principali:
Combat Life Saver
Project Manager
Responsabile della Comunicazione
Ecco nel dettaglio cosa significava.
COMBAT LIFE SAVER
Ho trascorso i primi due anni come Combat Life Saver, operando con un’ambulanza tattica presso il 7º Nucleo Sanitario di Verona.
Per questo ruolo ho ottenuto diverse certificazioni operative fondamentali:

🏥 Certificato Europeo di Primo Soccorso
Un corso intensivo di due settimane conforme agli standard dell’Unione Europea.Mi ha formato su:
Rianimazione cardiopolmonare (RCP)
Gestione delle vie aeree e controllo delle emorragie
Tecniche base di primo soccorso in scenari civili e militari
⚡ Basic Life Support & Defibrillation (BLS-D)
Corso di due giorni per l’uso corretto di defibrillatori automatici e semiautomatici.
Competenze acquisite:
Riconoscimento dell’arresto cardiaco
Applicazione sicura del DAE
Coordinamento di squadra in emergenza
Certificazione da rinnovare ogni due anni
🚑 Tecnico di Primo Soccorso e Trasporto Pazienti (P.S.T.I.)
Un corso completo della durata di 6 mesi, articolato in:
Lezioni teoriche: anatomia, patologie, tecniche di intervento
Pratica operativa: uso di dispositivi come KED, maschere BVM, collari cervicali, barelle e monitor ECG
Tirocinio: oltre 60 ore in ambulanza con tutor
Ho superato esami intermedi teorici e pratici prima di iniziare il tirocinio, che si è concluso con un esame valutato da un commissario della Croce Rossa.

Queste certificazioni sono state determinanti durante le missioni reali, dai soccorsi in montagna alle simulazioni in scenari bellici.
Hanno definito la mia identità operativa sul campo.
Soccorso su terreni innevati ❄️
Una delle esperienze più sfidanti è stata il corso di Formazione e Addestramento al Soccorso su Terreno Neve, svoltosi per 3 settimane presso la Caserma Cimon di Passo Rolle.
Il corso era guidato da medici militari, guide alpine e maestri di sci certificati.

🛷 Soccorso con Akia
Uso dell’Akia per il trasporto in sicurezza dei feriti su neve
Carico, immobilizzazione e discesa in pendenza
Integrazione tra soccorso sanitario e tecniche alpine
🧭 Orientamento e sopravvivenza in condizioni estreme

Navigazione senza strumenti digitali in condizioni di scarsa visibilità
Lettura del terreno innevato e prevenzione delle valanghe
Tecniche di sopravvivenza in tempeste di ghiaccio
🏔️ Uso operativo della motoslitta

Guida su diversi tipi di neve
Manovre di emergenza e prevenzione incidenti
Esercitazioni ad alta velocità e in pendenza
🥾 Soccorso con ciaspole
Tecnica di spostamento su neve profonda o impervia
Recupero e trasporto manuale dei pazienti
Percorsi non accessibili con sci o motoslitta
Questo corso ha messo alla prova la mia resistenza fisica e adattabilità.
Ho imparato a fondere intervento medico e mobilità alpina anche in condizioni critiche.
Project Manager
Dal 2013 al 2015 sono stato Project Manager del Settore Arruolamenti e Attività Promozionali di Padova.
Ho ideato e gestito progetti di educazione sanitaria e cooperazione, mescolando creatività e impatto sociale.
Ecco i tre più rappresentativi:
👔 Tie Your Tie – 2014

Campagna anti-alcol mascherata da esperimento sociale.
Ideazione nome e concept
Interazione con giovani all’uscita da locali notturni: "Se non riesci a fare il nodo alla cravatta, non puoi guidare"
Uso di alcoltest, occhiali simulativi e questionari
Peer education: solo operatori sotto i 32 anni
Diffusione nelle scuole con laboratori e dibattiti
🎖 Il progetto ha vinto un bando pubblico da €1.600, superando oltre 30 concorrenti istituzionali.
🦍 Gorilla – 2015

Percorso anti-obesità per volontari e militari della Croce Rossa.
4 pilastri del progetto:
Educazione nutrizionale (lezioni teoriche)
Coaching motivazionale (workshop di gruppo)
Consulenze dietetiche personalizzate
Allenamenti settimanali guidati da personal trainer
Ho ideato, approvato e coordinato il progetto
Collaborazioni con nutrizionisti, coach e centri sportivi
Misurazione dei risultati con questionari pre/post attività
📣 Primo progetto Red Cross ad occuparsi della salute degli operatori interni, in linea con la strategia 2020: "Persone in prima persona".
⚖️ Do No Harm – 2015

Ask ChatGPT
Conferenza sulla cooperazione allo sviluppo e i suoi effetti collaterali.
Ho scritto, promosso e gestito l’evento a Padova
Ho curato il framework teorico basato su Moyo, Easterly e De Soto
Relatori: economisti, esperti di cooperazione, ONG
Sponsorizzato da Altro Mercato, che ha anche offerto il coffee break
Obiettivo: riflettere sul rischio che l’aiuto umanitario mal gestito aggravi i conflitti locali anziché risolverli.
Questi progetti mi hanno formato in project management, gestione stakeholder, public speaking e strategia comunicativa.
E mi hanno insegnato che la creatività può servire anche in contesti istituzionali.
Responsabile della Comunicazione
Dal 2015 al 2017 ho ricoperto il ruolo di Responsabile Comunicazione del Settore Arruolamenti e Promozione del CMVCRI di Padova e Venezia.
Mi occupavo di comunicazione esterna, interna e istituzionale.
Attività principali:
Gestione della comunicazione su scala locale, regionale e nazionale
Coordinamento dei canali social, newsletter e contenuti promozionali
PR durante cerimonie militari e parate nazionali
Supervisione di campagne e eventi del Corpo
Coordinamento tra uffici del Nucleo Nord-Est
Risultati principali:
Potenziamento della visibilità dei progetti Tie Your Tie, Gorilla e Do No Harm
Creazione di campagne per il reclutamento giovanile
Rafforzamento delle relazioni con enti civili e militari
Comunicazione di crisi e branding istituzionale
Questo ruolo mi ha permesso di sviluppare competenze trasversali tra protocollo militare, media relations e strategia editoriale.
E mi ha insegnato come far arrivare il messaggio anche quando sei in mezzo alle stellette.
Vuoi portare lo stesso livello di precisione operativa, creatività e leadership nel tuo prossimo progetto?
Commenti