Liceo Scientifico Statale Alvise Cornaro
- Alberto Carniel
- 27 lug
- Tempo di lettura: 2 min
In questo capitolo della mia #Education, ti racconto gli anni del liceo, dal 2005 al 2011, e le certificazioni che ho conseguito in quel periodo.
🏫 La scuola

Il Liceo Scientifico Statale Alvise Cornaro si trova a Padova.
È un’istituzione pubblica con ampi spazi, soffitti alti, lunghi corridoi e un grande cortile dove gli studenti possono praticare diversi sport (tennis, pallavolo, basket e calcio).
Il curriculum è simile a quello di una STEM high school americana, ma con il tipico tocco italiano: latino, filosofia e letteratura classica fanno parte del pacchetto.
🧠 Un curriculum incentrato su matematica e informatica
Per sei anni ho frequentato la classe sperimentale del Piano Nazionale di Informatica, che prevedeva:
Matematica avanzata
Informatica
Applicazione pratica della matematica alla programmazione
Oltre al programma standard di un liceo scientifico, avevamo più ore dedicate alla logica, agli algoritmi e all’uso professionale degli strumenti informatici. Il tutto in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale era ancora un film di Spielberg.
📘 La mia tesina
Mi sono diplomato nel 2011, e come da tradizione italiana, ho presentato una tesina suddivisa in due parti:
Il concetto di donna in Gabriele D’Annunzio
La filosofia della vita secondo Friedrich Nietzsche, in particolare l’aspetto dionisiaco
Entrambi hanno profondamente influenzato la mia visione del mondo.
D’Annunzio mi ha trasmesso il senso della vita come esperienza intensa ed effimera, da vivere con passione e coraggio, mentre Nietzsche mi ha insegnato ad abbracciare il caos creativo.
Il motto “Memento Audere Semper” è rimasto con me da allora.
Ecco un estratto da Pamphila di D’Annunzio:
Quella amerò. Ne le sue membra impure
io coglierò tutto il desìo terreno,
conoscerò tutto l'amor del mondo;
negli occhi suoi nembi di cose oscure
inseguirò; udrò sotto il suo seno
arido battere il suo cor profondo...

💻 ECDL – Patente Europea del Computer
Nel 2008 ho conseguito la Patente Europea del Computer (ECDL) tramite AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).
È stata la mia prima certificazione ufficiale in ambito tech.
Competenze acquisite:
Uso professionale della suite Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access, Outlook)
Navigazione Internet e uso della posta elettronica
Principi di informatica e tecnologie emergenti
Il tutto accompagnato da una nuova dipendenza: i tasti di scelta rapida.

Cerchi qualcuno che unisce pensiero critico e competenze digitali?
Scrivimi—niente chiamate, solo idee.
Commenti