Economia Internazionale – Università di Padova
- Alberto Carniel
- 27 lug
- Tempo di lettura: 2 min
In questo capitolo della mia #Education, ti racconto gli anni trascorsi all’Università di Padova, dove ho conseguito la laurea in Economia Internazionale tra il 2011 e il 2015.
🏛 Sull’Università di Padova

Fondata ufficialmente nel 1222 (sì, molto prima che la peste diventasse virale), l’Università di Padova è una delle più antiche e prestigiose d’Italia.
La sua tradizione accademica plurisecolare viene tramandata di generazione in generazione—un’eredità culturale con il tocco nerd.
🎓 Il mio percorso di studi
Nel 2015 mi sono laureato presso la Facoltà di Economia con una specializzazione in Economia Internazionale. Durante il percorso ho approfondito i mercati globali, la cooperazione internazionale e l’economia dello sviluppo.

Ecco gli esami che ho sostenuto:
Abilità informatiche (3 CFU)
Economia aziendale (9 CFU)
Economia dei paesi in via di sviluppo (9 CFU)
Economia internazionale (9 CFU)
Istituzioni di diritto privato (9 CFU)
Lingua inglese (9 CFU)
Macroeconomia (9 CFU)
Metodi matematici per l’economia (9 CFU)
Microeconomia (9 CFU)
Statistica (12 CFU)
Economia e gestione dei servizi (9 CFU)
Economia e gestione aziendale (9 CFU)
Istituzioni di diritto pubblico (9 CFU)
Marketing (9 CFU)
Sociologia (9 CFU)
Statistica economica (9 CFU)
Diritto del lavoro (9 CFU)
Economia politica internazionale (9 CFU)
Scienza delle finanze (9 CFU)
Economia dello sviluppo regionale (9 CFU)
*CFU = Crediti Formativi Universitari
📘 La mia tesi

Per la tesi ho scelto di analizzare il ruolo dell’Italia nei programmi di cooperazione internazionale, con particolare attenzione agli interventi umanitari.
Nel marzo 2015 ho pubblicato:“Ruolo ed evoluzione degli aiuti umanitari nella Cooperazione Italiana allo Sviluppo”Il lavoro affronta i cambiamenti storici nell’approccio italiano all’aiuto umanitario, soffermandosi sul ruolo del Corpo Militare della Croce Rossa, uno degli attori più attivi nel contesto internazionale insieme alla Croce Rossa Internazionale.
Essendo all’epoca Sottotenente Commissario, sentivo la responsabilità di raccontare il contributo del Corpo nelle missioni di cooperazione nei Paesi in via di sviluppo.
La tesi è disponibile solo in italiano e puoi leggerla qui.
Se decidi di citarla, ricordati di indicare la fonte: la mia coscienza accademica ti ringrazierà.
Vuoi lavorare con qualcuno che unisce economia e marketing?
Scrivimi, costruiamo qualcosa di globale.
Commenti